Cos'è costantino rozzi?

Costantino Rozzi

Costantino Rozzi (Roma, 28 maggio 1928 – Ascoli Piceno, 18 dicembre 1994) è stato un imprenditore e dirigente sportivo italiano, noto soprattutto per essere stato il presidente dell'Ascoli Calcio per oltre vent'anni, portando la squadra dalla Serie C alla Serie A.

Rozzi divenne presidente dell'Ascoli Calcio nel 1968. Sotto la sua guida, la squadra conobbe un periodo di grande successo, raggiungendo la Serie A nel 1972 e rimanendovi per gran parte degli anni '70 e '80. Era noto per il suo carisma, la sua passione per il calcio e il suo legame con la città di Ascoli Piceno.

Rozzi era considerato un presidente "all'antica", molto vicino ai giocatori e ai tifosi. Sapeva creare un forte senso di appartenenza e identità nella squadra. Era anche un abile uomo di mercato, capace di scovare giovani talenti e di valorizzare i giocatori già affermati.

La sua morte improvvisa nel 1994 a causa di un infarto lasciò un vuoto incolmabile nel mondo del calcio ascolano. L'Ascoli Calcio gli ha dedicato lo stadio comunale, che ora porta il suo nome: Stadio Cino e Lillo Del Duca, il cui nome originario era stato modificato in Stadio Comunale Costantino Rozzi.

Il suo stile di gestione e la sua figura rimangono un esempio di passione e dedizione nel mondo del calcio italiano.